Questo sito utilizza i cookies per il funzionamento. Cliccando su Ok ne consenti l'utilizzo
Cicloraduno Nazionale Fiab a Ravenna dal 18 al 24 Giugno 2018:
"Pedalando tra mosaici e natura"
di Andrea Navacchia
Ravenna è una piccola città di provincia, a vocazione contadina, per caso cresciuta vicina al mare.
Situata in mezzo ad una pianura, conosciuta per i suoi mosaici Bizantini, i suoi monumenti Goti, da sempre è meta di numerose gite scolastiche.
La città ha conosciuto i fasti di essere capitale dell'Impero Romano di Occidente e ha ospitato la possente flotta da guerra Romana; poi 1500 anni fa è stata come dimenticata dal tempo e dalla storia.
Si è cristallizzata nel tempo sfuggendo alle bramosie di Signorie guerrafondaie fornendo terra da battaglie tra eserciti Francesi, Spagnoli e Austriaci, rimanendo suddita del dominio temporale dei Papi fino all'avvento del Regno d'Italia.
Territorio del famoso bandito Passatore e della Setta degli Accoltellatori, da sempre tagliata fuori dalle grandi vie di comunicazione stradali e ferroviarie, a Ravenna non ci passi per caso, ci vai.
Come è successo a Dante che ci ha lasciato le sue spoglie e i canti del Paradiso, a Garibaldi che nella sua fuga da Roma vi perdette la moglie e le speranze di liberare Venezia, anche l'esercito Canadese venuto per liberare la città rimase "prigioniero" dell'inverno del 1944 che fu uno dei più freddi e nevosi del periodo.
Questa sua morfologia, che può sembrare negativa, è in realtà il punto di forza di Ravenna, che così isolata è la classica città per una vacanza di relax e cultura.
Il suo centro storico, da sempre chiuso al traffico, è dominio delle biciclette e dello shopping, ospita, oltre ai monumenti dell'Unesco fastosamente mosaicati e alla Tomba di Dante, due importanti biblioteche:l'Oriani sulla storia contemporanea e la Classense situata nell'enorme complesso monastico che fu dei monaci Camaldolesi.
A pochi minuti dal centro storico, attraverso itinerari protetti, è possibile giungere alla frescura della meravigliosa pineta di San Vitale a Nord che fa da cornice alla pialassa (laguna) Baiona, stretta fra terra e mare dove pascolano liberi i cavalli.
A sud la pineta di Classe si specchia nelle valli dell'Ortazzo e dell'Ortazzino, rifugio per fenicotteri e germani.
In questo cicloraduno è nostra intenzione farvi conoscere anche" l'altra Ravenna", quella che sfugge agli occhi dei turisti frettolosi e rapiti dalla luce dei mosaici.
Vorremmo veramente farvi mettere le mani in pasta nella storia e nella cultura Ravennate assaggiando le nostre specialità: la piadina Romagnola, il cappelletto di Ravenna ripieno di solo formaggio fresco di mucca e di Parmigiano.
Altra esperienza originale da provare è quella di costruirsi il proprio mosaico in una delle tante botteghe artigiane.
Per la sera, per chi avrà ancora energie, visite guidate notturne alla scoperta dei monumenti e dei misteri di Ravenna; oppure un po' di relax nel nostro punto di ritrovo per scambiarci in diretta impressioni e suggestioni.
Vi aspettiamo numerosi a giugno per farvi ammirare" l'altra Ravenna".
FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta ONLUS
Via Caviglia, 3/A - 20139 Milano - c.f. / p.iva 11543050154